Blog

Report non finanziari ESG e contenuti del processo di innovazione per la sostenibilità.

Mag 18, 2022

La sostenibilità sta conquistando l’interesse delle imprese. Dopo la prima ondata di iniziative governative, i cui effetti devono ancora manifestare a pieno il loro potenziale, la grande onda della transizione ecologica finalmente prende forza grazie alla crescente domanda da parte di nuovi consumatori sempre più sensibili alle problematiche ambientali e anche grazie alla spinta indiretta della finanza che oggi assegna un valore decisamente maggiore alle imprese che investono in questa direzione. Non dobbiamo perdere questa occasione di fattori convergenti! Cosa deve fare, dunque, l’impresa per vincere nell’era della sostenibilità? Quali sono le reali innovazioni perché le aziende si assicurino reale vantaggio competitivo? La confusione è tanta e la spinta di un’offerta consulenziale “parziale” solo su alcuni aspetti della comunicazione o dei report non finanziari, gli ormai famosi report ESG, rischiano di far disperdere le aziende in iniziative che non hanno una visione integrata delle attività necessarie per realizzare reale innovazione. Il primo passo per l’impresa, quindi, è avere una visione di come si integrano ricerca e innovazione di prodotto, servizio o processo e le leve della comunicazione, nei mercati obiettivo da un lato e comunicazione istituzionale dell’altro per attrarre l’interesse del mondo finanziario. Sono questi i tre livelli dell’organizzazione, ricerca e innovazione, governance e comunicazione, che se pervasi dal “contenuto” dell’innovazione e della nuova conoscenza introdotta con progetti “trainanti” per realizzare nuovi prodotti, nuove soluzioni, nuovi sistemi eco-sostenibili, coevolvono in una traiettoria virtuosa di successo. Per questo è necessario introdurre nuova conoscenza, elaborata con strumenti e dati scientifici (life cycle assessment, screening chimici dei materiali, test, ecc.) a supporto delle decisioni nelle fasi di riprogettazione prima e di una corretta comunicazione ambientale dopo. La robusta documentazione scientifica ed i programmi concreti di innovazione e sviluppo offrono, quindi, il contenuto sostanziale di riferimento anche dei programmi di redazione dei bilanci di sostenibilità e report ESG; i consulenti indipendenti di Impresa Valore, si affidano per questo a FSINDEX© ed al supporto specialistico pianificazione per la sostenibilità di Forethinking Srl Società Benfit.

 

Cerca

Archivio

Tag

Il tuo sito non ha tag, quindi non c'è nulla da mostrare qui al momento.